giovedì 7 giugno 2012

L'auto ad aria e la proposta MDI: un'analisi obiettiva

Leggo su La Repubblica dello sviluppo del progetto di MDI, supportato da Tata per la commercializzazione dell'auto ad aria compressa in Europa. Nella lettura sono partito con il piede sbagliato e un po' di preconcetti, ma poi tutto sommato mi sono aperto un po' e ci vedo molti punti positivi in questo progetto, che presenta numerose differenze con auto elettriche o a idrogeno.

La mobilità ha bisogno di un bella botta sulla schiena: sono finiti i sogni di gloria su auto sportive decapotabili per fare i giri la domenica a vanvera. La botta sta arrivando sul fronte ambientale e su quello economico: da un lato la mobilità ha un peso enorme sulla salute (polveri sottili, obesità, etc.) e sul cambiamento climatico. Da un lato nessuno è più in grado di acquistare auto come si faceva una volta e le risorse per il loro mantenimento (e.g. benzina) sono in esaurimento. Perciò se il cambiamento non arriverà da parte nostra ci sarà imposta dal sistema chiuso in cui viviamo. Nel secondo caso i danni saranno irrecuperabili: guerre, carestie, vite umane, chi sa come potrebbe scaricarsi il problema che stiamo generando col ritmo odierno.

In tutto questo ridurre la mobilità meccanizzata è fondamentale, e per farlo bisogna anche ridurre le necessità di spostamento:
- niente più vacanze in aereo: se abbiamo avuto cura nei decenni passati dell'ambiente intorno a noi avremo sicuramente di che rilassarci già passeggiando per un borgo vicino o un parco nei dintorni
- niente trasporti di beni e alimenti da un capo all'altro del mondo, della nazione e della regione: ognuno cerchi di usare, produrre, acquistare e mangiare quello che ha vicino
- le visite ai parenti o il giretto in città si può fare a piedi, specie se stiamo facendo qualcosa per ridurre l'uso di automezzi nel posto dove viviamo.
Se non stiamo facendo un bel niente di ciò non possiamo lamentarci se il mondo va a rotoli.

Intanto cambiare il tipo di automobili che circolano è (solo) un piccolo passo.
COSA EVITARE: spacciare o farsi spacciare le tecnologie elettriche come la soluzione ad ogni problema. L'auto elettrica ad esempio: dove la prende l'elettricità? Dalla rete elettrica. Che in Italia è ad esempio basata per il 73% su combustibili  (dati ministeriali, vd. es. qui a pag 15, di cui in maggioranza carbone!). Un'auto elettrica sposterebbe virtualmente dunque la combustione in una località remota d'Italia, la dove si trovano le centrali, ma di fatto non risolve il problema. Anzi una migrazione massiccia all'auto elettrica richiederebbe un aumento della produzione elettrica spropositata che sarebbe nel breve periodo risolta con nuovi impianti a combustione (inclusi i tanto odiati inceneritori magari...). Per non parlare della quantità di materiali rari (ivi incluso il Litio per le batterie, che ad oggi si trova solo in Cina e i cui prezzi potrebbero schizzare in alto se essa volesse esercitare monopolio) e l'embodied energy (in italiano: energia grigia) del veicolo, ovvero l'energia/materia necessaria a produrlo.

L'idea di questa auto ad aria compressa è che, sì, serve energia elettrica per comprimere l'aria, ma rispetto a molte altre idee apporti diversi benefici:
- la produzione è semplice, la MDI sta cercando stabilimenti in ogni paese, a decine, piccole-medie imprese che possono produrre l'auto e rivenderla localmente, riducendo i trasporti di parti/beni, apportando beneficio economico ai produttori locali, e questo per me è uno dei punti più interessanti del piano di vendite di MDI, una specie di km zero anche per la produzione di beni
- la produzione dell'auto è semplice, poca embodied energy quindi
- la manutenzione dell'auto è semplice: le autofficine locali possono fare da sé, largo quindi alla riparazione (un po' come succedeva con le radio una volta)
- le auto sono piccole, anche monoposto, perciò consentono scocche leggere e minori consumi
- la vita è elevata (le batterie al Litio a confronto durano pochi anni) perciò l'embodied energy viene ammortizzata su un lungo periodo
- non sono molto rumorose

Contro:
- alcuni modelli necessitano di un piccolo motore a combustione per riscaldare l'aria (poca roba comunque)
- anche in questo caso, non si deve cadere nel miraggio no-benzina-no-inquinamento. Da qualche parte l'energia va prodotta lo stesso-
- non bisogna credere di aver risolto tutti i problemi del mondo così e rilanciarsi in una bolla di consumismo, acquisti di automobili "eco-friendly" (che termine viscido)

Punti neutri:
- il ciclo del motore ad aria porta la temperatura sotto zero: un po' di energia viene recuperata dunque per il condizionamento dell'aria d'estate. Chiaro però che d'inverno il riscaldamento richiede apposito consumo energetico

Spero di seminare qualche pensiero utile e strappare qualche erbaccia del tipo eco-balle che si sentono tutti i giorni. Ritorno di corsa alle mie ricerche "convenzionali".

martedì 5 giugno 2012

Il problema dell'acqua è l'agricoltura convenzionale

Uno dei temi problematici degli ultimi tempi, ma soprattutto di quelli a venire è l'acqua: qualità, scarsità, accesso alla risorsa, etc.
E' uno dei temi che per le mie attività conosco bene e posso dire che certamente questo report Legambiente non mi stupisce.
L'agricoltura dissipa il 50% della risorsa in Italia, più di 2 volte l'acqua utilizzata in industria o per uso civile (20mld mc l'anno contro 8 e 9). Mentre d'altro canto il ministero per le politiche agricole e forestali riporta spesso che il tasso di desertificazione di aree prima prevalentemente agricole è in aumento.
Se da un lato quindi, come sottolinea Legambiente, c'è bisogno di utilizzare l'acqua in maniera più efficiente (e qui servirebbe il sostegno economico dello stato: tutta l'economia si regge sul primario non sulla tecnologia!), dall'altro lato andrebbe ASSOLUTAMENTE applicata un'agricoltura più sostenibile, come la policoltura pianesiana, promossa e attuata dall'associazione Un Punto Macrobiotico che riduce al minimo gli input (inclusi acqua e concimi) e mantiene l'output elevato per un periodo di tempo indefinitamente esteso.

LA DESERTIFICAZIONE NON E' CAUSATA DALLA SICCITA' O DALL'AUMENTO DI TEMPERATURA, MA DALLA MONOCOLTURA CHE ERODE IL SUOLO E DALL'ELEVATO USO DI CONCIMI E ANTIPARASSITARI CHE LO RENDONO STERILE. L'immagine di deserto che abbiamo in mente è fuorviante: non si tratta di aree necessariamente aride, ma di aree dove la vita (a partire dal microbiota del terreno) stenta ad affermarsi.

Poi l'aumento di inquinanti provenienti da questa agricoltura e dall'industria rende molte falde non più adatte all'uso umano.

Il ruolo dell'agricoltura nella nostra vita è fondamentale (si pensi anche a quante alluvioni sarebbero evitate se il paesaggio non fosse monocoltura o cemento) ed è uno sfregio che solo il 2.6% della nostra nazione vi sia impiegato (e ancor meno ne sia davvero interessato)!